top of page

Pills in apothecary bottle

Doctor taking blood pressure of older patient

Pills in apothecary bottle
1/2
Antisiero
Coste
Le vertebre toraciche a destra e a sinistra si articolano in 12 paia di coste, delle ossa piatte allungate. Le prime dieci coppie di coste fanno capo allo sterno, le ultime due coppie invece non si articolano né direttamente né indirettamente con lo sterno, per cui vengono dette fluttuanti o LIBERE. Le prime 10 sono formate in gran parte da tessuto osseo (partendo da dietro in avanti), ma anche da una porzione di cartilagine definita CARTILAGINE COSTALE, che direttamente o indirettamente si articola con lo sterno. Il piano immaginario su cui insiste ogni costa si inclina progressivamente in basso e in avanti dalla prima alla dodicesima. La costa ossea (presa isolatamente) ha la forma di una sezione obliqua di un’ellisse. Partendo dal punto più dorsale di ogni costa si può descrivere una TESTA (vagamente arrotondata e leggermente più larga), cui fa seguito un tratto di 1 cm circa detto COLLO, sulla faccia posteriore del quale è presente un piccolo rilievo, il tubercolo della costa.
La testa della costa si articola tramite la faccetta superiore con la faccetta costale inferiore della vertebra soprastante; tramite la faccetta inferiore con la faccetta costale superiore della vertebra dello stesso livello. Il tubercolo si articola con la faccetta costale presente alla fine del processo trasverso della vertebra corrispondente.
Improvvisamente la costa (che inizialmente in situ va indietro e lateralmente) cambia direzione (ANGOLO COSTALE) e il collo si prosegue con il CORPO. L’andamento del corpo della costa volge sempre più verso il basso. Le prime dieci coste si continuano, a livello del corpo, con un tratto di natura cartilaginea. Di queste, le prime 7 si articolano separatamente l’una dall’altra allo sterno tramite la cartilagine costale (coste VERE). Le rimanenti 5 prendono il nome di coste FALSE (di cui le ultime due LIBERE o fluttuanti). Le cartilagini costali dell’8°, 9° e 10° costa si fondono con la cartilagine costale della 7° costa, per cui raggiungono indirettamente lo sterno.
La lunghezza dello sterno, dall’incisura giugulare al processo xifoideo, è di circa 20 cm, mentre la distanza, guardando di profilo lo scheletro, tra la prima e l’ultima costa è superiore a 20 cm. Questo comporta che la cartilagine costale delle coste a partire da quella della 3° debba progressivamente risalire verso l’alto affinché si possa articolare con lo sterno. Questa risalita insiste quindi su un piano inclinato verso l’alto e medialmente e dunque, di fatto, solo la cartilagine costale della prima costa giace sullo stesso piano della parte ossea.
Tra una costa e l’altra vi sono gli SPAZI INTERCOSTALI (11 paia), occupati da tessuto molle che consiste nei muscoli intercostali (muscoli della respirazione). La morfologia generale della gabbia toracica, infatti, risponde all’esigenza di accogliere, almeno per i ¾ del volume, i polmoni, che svolgono l’ematosi.
Sterno
Osso piatto, impari e mediano, lungo circa 20 cm, formato da 3 parti, in ordine cranio-caudale: MANUBRIO, CORPO e PROCESSO XIFOIDEO.
Il manubrio dello sterno somiglia ad un ottagono con un lato superiore concavo verso l’alto, detto incisura giugulare dello sterno. La coppia di lati che fa seguito all’incisura giugulare articola la clavicola. La seconda coppia di lati dà articolazione alla prima coppia di coste destra e sinistra. La terza coppia è invece libera. Il lato inferiore articola il corpo dello sterno. Manubrio dello sterno e corpo dello sterno non insistono sullo stesso piano, ma si articolano tra loro a formare un angolo ottuso all'indietro, detto angolo sternale di Luys. Laddove il manubrio si continua con il corpo, si dispone la seconda coppia di coste.
Infine fa seguito al corpo il processo xifoideo (posto all'altezza di T9), una lamina ossea vagamente triangolare che è un punto di repere che si può apprezzare tramite la digitopressione e indica l’estremo inferiore e anteriore della gabbia toracica lungo la linea di mezzo.
bottom of page