top of page

Colonna vertebrale

La colonna vertebrale è costituita da una successione di 33/34 vertebre disposte in serie una dopo l’altra, articolate fra loro, suddivisibili in vari segmenti (partendo dall’alto):

- vertebre CERVICALI (7)       C

- vertebre TORACICHE (12)   T

- vertebre LOMBARI (5)         L

- vertebre SACRALI (5)          S

- vertebre COCCIGEE (4)       Co

 

Le prime 7 vertebre sono simili tra loro per caratteristiche morfologiche, sono dette vertebre cervicali, e rappresentano il segmento cervicale della colonna vertebrale.

A seguire è presente un gruppo di 12 vertebre, le vertebre toraciche, che rappresentano lo scheletro posteriore vertebrale del torace.

A seguire ancora, vi è un gruppo di 5 vertebre che prendono il nome di vertebre lombari, che presentano delle caratteristiche morfologiche che le distinguono dalle prime 19.

Caudalmente, 5 successive vertebre, le vertebre sacrali, sono fuse tra loro (perdendo la loro individualità) a formare un osso impari, mediano e dorsale, detto osso sacro. Quest’ultimo si articola con le due ossa dell’anca dx e sx che anteriormente si uniscono a chiudere il bacino, o pelvi. Le ultime 4 vertebre (appena accennate nella nostra specie) sono dette vertebre coccigee e vanno a decrescere per dimensioni. Anche queste sono fuse tra loro a formare un unico osso, il coccige.

In condizioni fisiologiche, i singoli segmenti della colonna non insistono sul medesimo piano. Infatti, il tratto cervicale presenta una convessità anteriore, il toracico una convessità posteriore, il tratto lombare una convessità anteriore, il tratto sacrale una convessità posteriore ed il coccigeo una convessità anteriore.

Le convessità anteriori (cervicale, lombare e un po’ coccigea) sono dette LORDOSI; quelle posteriori (toraciche e sacrali) prendono il nome di CIFOSI.

L’alternanza di tali curvature è stata determinata dal passaggio dal quadrupedismo al bipedismo, poiché, con l’assunzione della posizione eretta, è stato sbilanciato il peso corporeo e ciò ha portato ad una modifica dell’architettura della colonna vertebrale.

La prima vertebra si chiama atlante, che cranialmente si articola con una parte del neurocranio, l’occipitale (che grossolanamente assomiglia a un mappamondo).

La seconda vertebra prende il nome di epistrofeo, cosiddetto perché dalla parte anteriore della vertebra (corpo) si diparte un processo osseo verticale simile a un perno che si inserisce nel corpo dell’atlante, che è un foro. Il movimento del capo a destra e a sinistra è permesso dall’epistrofeo che, inserendosi nell’atlante, può ruotare.

 

Le vertebre sono collegate fra loro tramite il DISCO INTERVERTEBRALE, che ha appunto la forma di un disco o di una lente biconvessa. Questa morfologia si adatta a quella complementare delle vertebre. Quest’ultimo è costituito da tessuto fibroso e presenta al centro un nucleo polposo idratato e all'esterno un anello fibroso poco idratato. Il disco rende possibile un minimo grado di libertà fra le vertebre che separa. Il movimento quindi è limitato e l’articolazione viene detta sinfisi (articolazione semimobile che è caratterizzata dall’incontro fra ossa separate da tessuto fibroso). Un’altra sinfisi si trova anche a livello del pube (sinfisi pubica). 

© 2023 by Natural Remedies. Proudly created with Wix.com

  • b-facebook
  • Twitter Round
  • b-googleplus
bottom of page